SI-ROBOTICS
L'ambizione della proposta è quella di fornire e valutare nuovi processi assistenziali per una cura continuativa svolta attraverso un'ampia gamma di servizi sanitari costituiti da diversi livelli di assistenza in ambito domestico e residenziale.
Gli obiettivi attesi consistono nel rafforzare e promuovere il progresso dell'innovazione, dell'automazione e della comunità robotica nel Sud Italia, favorendo così l'emergere di potenziali start-up, non solo in ambito sanitario ma anche in altri ambiti legati alle tecnologie robotiche ICT come la logistica , medicine, pulizia, ecc.
LEGAL DISCLAIMER
SI- ROBOTICS
Programma operativo nazionale (PON)
AUTORITÀ DI GESTIONE MIUR
Avviso DD n. 1735 del 13/07/2017 per la presentazione di Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate nel PNR 2015-2020
Applicazione ARS01_01120 Area di specializzazione "Tecnologie per ambienti abitativi"
Titolo del progetto: Invecchiamento sano e attivo attraverso la ROBOTICA SOCIALE
Acronimo: SI-ROBOTICS
Capofila: Exprivia
Durata del progetto: 30 mesi
CUP: B96G18000240005
Inizio attività: 01/01/2019
Decreto di concessione: n. 2203 del 03.12.2018
Costo totale del progetto Euro 9.077.780,36 di cui Euro 4.506.818,49 concessione agevolata PON MIUR
Costo totale Next2U: Euro 372.280,00 di cui Euro 186.140,00 concessione PON MIUR
Responsabile scientifico Next2U: Prof. Arcangelo Merla
SEDE di attività: Next2U, via dei Peligni 137, Pescara, Italia
Partenariato pubblico-privato:
-
Exprivia (Capofila)
-
Item Oxigen srl
-
R2M Solution srl
-
Grifo Multimedia srl
-
Next2U srl
-
Cupersafety srl
-
Istituto Nazionale Riposo e Cura Anziani (INRCA)
-
Fondazione Neurone Onlus
-
Fondazione religione e di culto “Casa Sollievo della Sofferenza” - Opera di San Pio da Pietralcina
-
Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna
-
Università degli studi di Milano
-
Università degli studi di Genova
-
Università degli studi di Roma “La Sapienza”
-
Università politecnica delle Marche
-
Fondazione Bruno Kessler
-
Consiglio Nazionale delle Ricerche
-
Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici “Eduardo R. Caianiello”



